Domanda:
sclerosanti?
maed
2006-09-02 07:19:11 UTC
cosa sono le sclerosanti?
Sei risposte:
micetta
2006-09-07 08:58:17 UTC
DOMANDE & RISPOSTE SULLA SCLEROTERAPIA DELLE VENE VARICOSE E DEI CAPILLARI



A cura del Dott. Edoardo Colombo.





Ultimo aggiornamento: 04.09.2006 .



I trattamenti sclerosanti per le varici ed i capillari delle gambe sono normalmente eseguiti lontano dal periodo estivo, in modo da evitare che l'azione dei raggi solari possa creare pigmentazioni cutanee e che la vasodilatazione dovuta al caldo non diminuisca l'effetto della terapia.



Usando come traccia proprio le domande che mi sono state poste direttamente dai pazienti nel corso di numerosi anni di pratica scleroterapica, ho compilato una serie di domande e risposte sull'argomento.







D: Che cosa è esattamente la scleroterapia?



R: La scleroterapia è una tecnica che comporta la chiusura di un tratto venoso sede di varice oppure di un gruppo di capillari (teleangectasie) mediante l'iniezione nei vasi stessi, in punti ben determinati, di una soluzione sclerosante che causa istantaneamente una reazione infiammatoria locale (flebite chimica); questa reazione provoca in seguito la trombizzazione ed il successivo riassorbimento del tratto varicoso oppure la cancellazione dei capillari.







D: Ma se elimino le vene superficiali, cosa succede alla circolazione venosa?



R: Nulla. Il circolo venoso superficiale è "sacrificabile", poiché la maggioranza del sangue venoso che ritorna al cuore passa attraverso il circolo venoso profondo. E' lo stesso motivo per cui ci si può operare di varici.







D: Che cosa contengono le soluzioni sclerosanti?



R: Nelle soluzioni usate per la scleroterapia sono presenti diversi composti; poiché esistono più di dieci tipi di soluzioni sclerosanti, diventa lungo e noioso elencare qui tutti la loro composizione chimica. Nelle soluzioni sclerosanti d'uso più frequente i componenti principali sono l'alcool polidocanolico, la glicerina cromata, il sodio salicilato ed il sodio tetradecilsolfato usati a varie concentrazioni. Sono ormai quasi del tutto abbandonate le soluzioni contenenti iodio.







D: Ci sono state reazioni allergiche a queste soluzioni sclerosanti?



R: Sono parecchi anni che non si registrano reazioni allergeniche importanti. Ovviamente ciò non significa che non possano esistere pazienti sensibilizzati a qualcuno dei composti sclerosanti.







D: Iniettando la soluzione sclerosante in vena e provocando perciò una flebite chimica, ci sono rischi di provocare emboli o di avere una flebite di grosse dimensioni?



R: No. L'azione lesiva della soluzione sclerosante è limitata alla parete venosa nel punto d'iniezione; già a breve distanza dal punto sottoposto a sclerosi il composto è così diluito da essere inoffensivo.







D: La scleroterapia è una tecnica recente?



R: No. La scleroterapia delle varici è una tecnica antica; nel 1853 in Francia già si eseguivano sclerosi di varici. L'introduzione della scleroterapia su vasta scala risale alla metà degli anni '70.







D: Quali sono i distretti venosi cui è applicabile la scleroterapia?



R: La scleroterapia è particolarmente indicata per la rimozione di capillari (teleangectasie), di piccole varici e degli angiomi cutanei; tuttavia anche le vene varicose di grosse dimensioni sono rimosse con successo. Alcune Scuole, come ad esempio quella Svizzera e quella Francese, adottano questa metodica per sclerosare completamente anche le varici della safena.







D: Quale percentuale di riuscita possiede la scleroterapia?



R: Basandosi sui dati disponibili nella Letteratura Scientifica, circa l'80% delle teleangectasie e il 75% delle microvarici trovano soluzione definitiva con la scleroterapia. Come esperienza personale, nella mia casistica dal 1984 ad oggi ho ottenuto percentuali sovrapponibili.







D: Quali sono le controindicazioni a questa tecnica?



R: Le controindicazioni alla scleroterapia, comuni peraltro alla maggior parte degli interventi terapeutici invasivi, sono divise in assolute e relative:



Controindicazioni assolute sono la gravidanza, le lungodegenze che obbligano il paziente a letto, episodi recenti (meno di dodici mesi) di tromboflebite superficiale o di trombosi venosa profonda, , il diabete mellito scompensato, la presenza di tumori maligni, le malattie del surrene, la tubercolosi, alcune malattie renali (glomerulonefriti e nefrosi).



Controindicazioni relative sono alcune malattie del fegato (epatiti acute virali, tossiche o da farmaci; cirrosi epatica), gli stati febbrili, , l'asma allergico e bronchiale, alcune malattie del cuore (miocarditi e endocarditi), le discrasie ematiche.







D: La scleroterapia è una tecnica dolorosa?



R: Poco o nulla; gli aghi ipodermici monouso usati per la scleroterapia sono di calibro ridottissimo. Nei soggetti particolarmente sensibili è possibile far precedere l'iniezione dall'applicazione di una pomata anestetica.







D: E' vero che per le donne esiste un periodo preferenziale del ciclo nel quale eseguire la scleroterapia?



R: Sì. Alcune Scuole ritengono necessario, per ottenere risultati duraturi, sottoporre a scleroterapia le donne in età fertile nella prima metà del ciclo mestruale, per evitare l'azione vasodilatante dovuta agli ormoni prodotti dopo l'ovulazione. Personalmente, io concordo con questa impostazione.







D: Esiste un periodo dell'anno specifico per eseguire la scleroterapia?



R: La scleroterapia viene eseguita di solito nel periodo freddo, ciò non tanto per l'assenza della venodilatazione dovuta al calore, quanto per evitare che i UV, colpendo direttamente la parte sclerosata, creino pigmentazioni della pelle difficili poi da rimuovere. E' buona norma comunque evitare di sottoporsi a scleroterapia nei mesi molto caldi (luglio-agosto).







D: Dopo la sclerosante come si presenta la pelle sovrastante la zona trattata?



R: La cute della zona sottoposta a sclerosi non è di norma interessata dal processo chimico, il quale avviene all'interno della parete dei vasi; nel caso dei capillari è normale che parte della soluzione sclerosante fuoriesca nei tessuti vicini (data la sottigliezza della loro parete); in tal caso il fenomeno più frequente consiste in un modesto arrossamento (eritema) della parte sottoposta a sclerosi, che viene trattato localmente mediante pomate contenenti estratti di hamamelis, centella asiatica ed altre sostanze emollienti.







D: Dopo la scleroterapia è necessario applicare un bendaggio sulla parte trattata?



R: Sì. L'applicazione di un bendaggio elastico adesivo sulla parte sottoposta a scleroterapia è un passaggio fondamentale per la buona riuscita della sclerosi. In alternativa, o in associazione, si usano calze elastiche terapeutiche di compressione tipo K1 o K2.







D: Per quanto tempo si deve tenere fasciata la zona sottoposta a scleroterapia?



R: Il bendaggio adesivo elastico o la calza elastica vengono rimossi generalmente dopo sette giorni; se non sono programmate altre sedute di sclerosi si continua la compressione mediante calza elastica terapeutica di compressione tipo K1 o K2 per altri quindici giorni.







D: La scleroterapia può provocare effetti indesiderati?



R: Anche se raramente, la terapia sclerosante può presentare complicanze; esse sono essenzialmente dovute 1). all'eccessiva aggressività della soluzione sclerosante nei confronti della parete venosa e dei tessuti circostanti. 2). al fenomeno conosciuto come "matting".







D: Qual'è l'effetto locale dovuto all'aggressività della soluzione sclerosante?



R: L'eccessiva aggressività del composto può provocare la comparsa d'ematomi nel punto dell'iniezione: in soggetti con marcata reattività personale verso il composto oppure con pelle delicata o molto chiara ciò può anche risultare in un livido di colore blu-verdastro (questo accade specialmente nei pazienti con i capelli rossi).







D: Come ridurre al minimo la possibilità di ematomi post-sclerosi?



R: Un controllo eseguito dopo sette giorni dall'iniezione solitamente elimina i microtrombi eventualmente formatisi all'interno della vena sclerosata, mentre l'applicazione di un bendaggio elastico adesivo per i giorni seguenti la scleroterapia annulla in pratica la possibilità di comparsa di ematomi.







D: Quanto tempo rimane visibile un livido comparso dopo scleroterapia?



R: In genere il livido scompare dopo due/otto settimane (è importante non esporre la parte livida all'azione del sole o dei raggi UV, perché creano pigmentazioni difficili da rimuovere); la persistenza oltre i due mesi di un ematoma è raramente seguita dalla sua scomparsa completa.







D: E' possibile tentare di rimuovere un ematoma post-sclerosi di lunga data?



R: In presenza di un ematoma post-sclerosi di vecchia data si devono attentamente valutare le due possibili alternative per "schiarire la parte": preparati per uso topico a base di idrochinone e di acido cogico, l'uso del laser dermatologico, le tecniche di "microabrasione" oppure l'uso di un esfoliante cutaneo come l'acido tricloroacetico o da applicare localmente (è bene ricordare che quest'ultimo è un composto di non facile maneggiabilità).







D: Cosa è il fenomeno chiamato "matting"?



R: Il "matting" è un fenomeno per cui, dopo la rimozione di capillari e varici di piccolo calibro mediante la scleroterapia, si assiste alla formazione di nuovi vasi, che nascono nei pressi della zona sottoposta a sclerosi o addirittura nello stesso sito. Statisticamente il "matting" è osservabile nel 2% dei pazienti sottoposti a scleroterapia. Qualora il fenomeno si ripeta anche nelle sedute seguenti, la prima misura d'attuare è quella di cambiare il tipo di soluzione sclerosante o la sua concentrazione. Questo accorgimento tuttavia non sempre elimina il fenomeno.







D: Quali altri rimedi esistono allora per il "matting"?



R: Per fenomeni di "matting" ribelli il rimedio migliore oggi è l'uso del laser dermatologico.







D: Quante sedute di scleroterapia servono per eliminare i capillari o le varici?



R: Il numero delle sedute scleroterapiche dipende, ovviamente, dal quadro clinico e dall'estensione della zona da sottoporre a terapia. La media delle sedute è tre-quattro per gamba ma nei casi più complicati si arriva anche a dieci-dodici.







D: Quanta soluzione sclerosante viene iniettata nella vena?



R: Come regola generale si tende sempre ad iniettare la minor quantità possibile di soluzione sclerosante; soprattutto durante la prima seduta non si usa mai più di 1 cc. di liquido.







D: Con quale cadenza vengono eseguite le sedute di scleroterapia?



R: Di solito, in assenza di effetti indesiderati importanti, esse sono settimanali o quindicinali.







D: Dopo la scleroterapia devo assumere qualche farmaco?



R: No. Anzi bisogna evitare di assumere per le 72 successive alla scleroterapia tutti i farmaci a base di acido acetilsalicilico (Aspirina etc.), per evitare una riduzione dell'efficacia della soluzione sclerosante.







D: Dopo la scleroterapia posso avere un po' di febbre?



R: Sì. In soggetti molto reattivi è possibile osservare un lieve rialzo della temperatura, soprattutto serale, nelle 48 ore successive alla sclerosi . In tal caso si può assumere tranquillamente farmaci antipiretici a base di paracetamolo.







D: La scleroterapia per la rimozione degli angiomi cutanei è differente da quella esposta finora?



R: No. Gli angiomi cutanei ricevono lo stesso trattamento praticato a livello delle vene e dei capillari delle gambe. Anch'essi poi necessitano della appropriata compressione post-sclerosi. Nei casi in cui l'angioma da rimuovere fosse posto su una parte impossibile da bendare (palpebra, guancia) si usano speciali cerotti che comprimono a sufficienza la parte interessata.





Penso che questo sia l'articolo più esauriente e aggiornato...a cura tra l'altro di un medico...

ciao



ps:per Luca...nessun riferimento a te...lo so che sei medico anche tu...ma non sei l'unico esperto... e questo articolo a me sembra abbastanza ricco e completo....

poi si può anche dissentire con le opinioni degli altri in maniera pacata e senza ironia...non è questione di vita o di morte questa...capisco se si trattasse di una domande su AIDS e vedessi scritte delle cose che possono portare altri a comportamenti errati...allora ti darei ragione...ma non è questo il caso...



se ti sembra che ci siano errori nell'articolo che ho riportato completa pure...io non sono ancora medico e ulteriori informazioni le accolgo volentieri......



dimenticavo...per quanto riguarda gli effetti collaterali..per quanto rari ne sono riportati in letteratura...

ora...posto anche che tu sia particolarmente esperto e scelga la tecnica e sostanza/e migliori ...nel consenso informato devi comunque segnalare anche reazioni rare oggettivamente riportate anche se personalmente non le hai mai constatate...tu cosa scrivi?

così almeno contesti la prima risposta dando anche a noi qualche informazione...
?
2017-03-08 23:23:27 UTC
Se vuoi consigli su come rimanere incinta velocemente consulta questo sito http://GravidanzaMiracolosa.netint.info/?bj64

Cercare di rimanere incinta può essere divertente (hai sempre una scusa per essere intima con il tuo partner!) ma può anche diventare estenuante: molte donne credono che, una volta presa la decisione di creare una famiglia, rimarranno incinta subito mentre, a volte, può trattarsi di un processo piuttosto lungo.
?
2017-01-30 23:51:30 UTC
Ho trovato per caso un metodo che aiuta i malati di diabete http://GuarireDiabete.teres.info/?R3cz Ovviamente non va a sostituire una cura medica appropriata ma può portare grossi benefici.

Il diabete, tranne casi particolari, è una malattia cronica che va curata per tutta la vita. La cura è essenziale non solo per eliminare i disturbi legati all’iperglicemia, spesso assenti, ma per minimizzare il rischio di complicanze croniche.
lunettaromana
2006-09-02 09:26:13 UTC
Le sclerosanti sono il trattamento delle varici e delle varici reticolari.In particolare sono sostanze chimiche irritanti, che vengono iniettate nelle vene varicose per occluderle: nel punto in cui la vena è lesa si produce un coagulo, che in seguito può svilupparsi e portare alla occlusione permanente della vena. Perché questo si verifichi è necessario che il circolo sia temporaneamente arrestato, altrimenti il farmaco si allontana...Si possono a volte verificare reazioni locali: bruciori, crampi, orticaria; o generali: cefalea, nausea, vomito, sonnolenza.
prettybaby
2006-09-09 00:37:13 UTC
Sono delle microiniezioni che si effettuano sui capillari che si vedono sulle gambe delle donne in genere. Il liquido sclerotizza i capillari e così le venuzze non si vedono più.

Però possono formarsi da altre parti.

Comunque sono efficaci, non dolorose e non fastidiose. Per problemi venosi più gravi però non sono sufficenti.
luca
2006-09-03 12:22:59 UTC
Soni circa 10 anni che pratico scleroterapia innanzi tutto non si coaugula un bel niente questi farmaci sono degli irritanti della parete e collabbiscono il vaso creando prima in'infiammazione poi una sorta di fibrosi per cui si chiudono. Sugli effetti collaterali su circa 40MILA sclerosanti credo di aver avuto massimo un leggero eritema e poi il nulla.....desidererei la fonte della notizia data per effettuare dei richiami all'ordine......


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...